2017-2018 INTERMEETING CON GIOVANNI SOLDINI 07/10/2017
Un ospite illustre per il terzo Meeting dell’annata lionistica, Intermeeting con i Lions Club Legnano Carroccio, Legnano Castello Le Robinie, Parabiago Host, San Giorgio su Legnano e Leo Club Legnano: il velista di fama mondiale Giovanni Soldini.
La serata, dopo gli inni e la lettura degli scopi del Lions Club International, è incominciato con un saluto a tutti i presenti da parte del Presidente ReFraschini e, a seguire, da parte dello sponsor della serata Fineco.
E’ stato quindi il momento della presentazione della SAB Volley Legnano, squadra femminile neopromossa nel campionato di serie A1 di pallavolo, rappresentata dal Presidente, Vicepresidente e da quattro atlete, due delle quali straniere: dirigenti e atlete hanno invitato a sostenere la squadra in questa nuova avventura, partecipando alle partite casalinghe presso il PalaBorsani di Castellanza.
Successivamente, è avvenuta la presentazione della ONG “Fratelli dell’Uomo”, associazione che ha beneficiato del Service della serata, che si occupa di cooperazione e solidarietà con le popolazioni più sfavorite nel mondo, in particolare in Africa, Asia e America del Sud; l’associazione opera rispettando l’autonomia culturale, politica e religiosa delle popolazioni che aiuta, e cerca di educare questi popoli al rispetto dell’ambiente.
L’associazione è stata fondata in Italia nel 1969 da Adolfo Soldini, padre di Giovanni Soldini, il quale ne è da anni sostenitore e testimonial.
Durante la serata, alcuni Soci Leo hanno provveduto a vendere alle persone presenti dei biglietti della lotteria il cui premio era un giro in barca con Giovanni Soldini da effettuarsi nell’estate 2018 nel Mar Ligure.
Al termine della cena, Giovanni Soldini ha raccontato la sua vita e le sue avventure di velista di fama mondiale, a partire dalla sua adolescenza movimentata con le prime traversate atlantiche fatte molto prima di aver compiuto 20 anni, per continuare alla prima barca condotta da skipper in esclusiva.
Nel 1993, dopo aver raccolto 200 milioni di lire in una cooperativa con 48 soci, impiegò 8 mesi per costruire una barca in un centro di recupero per tossicodipendenti a Borgo Sabotino, in provincia di Latina; alla barca venne dato il nome di “Stupefacente” e alla sua realizzazione collaborarono quindici persone di tale centro, tre delle quali ancora oggi lavorano alla costruzione di barche per l’America’s Cup.
Con questa imbarcazione, sponsorizzata dalla Kodak, fece il suo primo giro del mondo in solitaria; lottò fino alla fine per la vittoria finale, ma l’abbandono a te quarti del percorso dello sponsor Kodak e la conseguente difficoltà finanziaria non gli permisero di avere la barca messa a punto per conquistare la prestigiosa regata.
Negli anni a seguire, le sue regate con le nuove barche Telecom, Fila e Tim lo fecero diventare famoso agli occhi anche del grande pubblico: nel 1999, durante il giro del mondo in solitario, affrontò un avventuroso salvataggio della velista francese Autissier, naufragata con la sua imbarcazione nel Pacifico del Sud durante una tappa del giro.
Soldini stava combattendo per la vittoria di tappa con un avversario, ma non esitò un attimo ad abbandonare la posizione di testa quando ricevette il messaggio di soccorso della velista francese, e cambiò immediatamente rotta per andare a salvarla; nonostante tutto il tempo perso nel ritrovamento, Soldini riuscì ad aggiudicarsi la tappa e addirittura riuscì a conquistare la vittoria del giro del mondo, primo ed unico italiano mai riuscito in questa impresa.
Soldini continuò a fare regate con equipaggio intorno al mondo sino al 2011 quando, con un progetto Maserati, iniziò a battere record di velocità su diverse rotte transatlantiche.
Oggi, Soldini regata con un equipaggio internazionale sul trimarano oceanico Maserati Multi70, una barca che si solleva sull’acqua e che inizia a “volare” a 15/16 nodi sino a raggiungere la velocità massima di oltre 40 nodi; con questa imbarcazione, a gennaio Soldini tenterà di battere il record sulla rotta Hong Kong/Londra.
E su questa imbarcazione avranno la fortuna di fare un giro i sei fortunati vincitori della lotteria svoltasi alla fine dell’intervento di Giovanni Soldini.
Al termine, omaggio all’ospite del gagliardetto e dei libri del Club, oltre ad un libro di immagini di Legnano in cui compare una foto della famiglia Soldini, originaria della nostra città; la serata è terminata con il rintocco della campana.
Soci effettivi presenti: 28 su 49
Soci vitalizi presenti: 1 su 4
Percentuale presenze soci effettivi: 57%
Cerca per mese
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017