
2017-2018 12° MEEETING AVIS 03/04/18
Si è svolto presso il Villa Sant’Uberto Country Club a Busto Arsizio il dodicesimo Meeting dell’annata lionistica.
Ospite della serata il Dott. Bruno Brando, Direttore del Centro Immuno Trasfusionale dell’Ospedale di Legnano il quale, in maniera molto semplice e chiara, ha parlato di trasfusioni, partendo dallo scopo principale per le quali sono effettuate: il reperimento di sangue, il quale viene successivamente trasformato in emocomponenti, come piastrine e plasma, e in emoderivati, cioè farmaci prodotti industrialmente; sulla quantità di sangue raccolto, più del 60% viene trasformato in emoderivati.
I donatori sono persone tra i 18 e i 65 anni, con un peso maggiore di 50 kili; prima di iniziare a donare, i candidati vengono sottoposti a diversi esami per verificare l’idoneità a diventare donatori e per verificare quali sono i potenziali di donazione, in quanto ogni persona è diversa da qualsiasi altra. Tutti i donatori hanno un contatto medico continuo per tenere monitorato il proprio stato di salute e di conseguenza la possibilità di donare.
In Italia ci sono più di 2 milioni di donatori, in Europa il paese più virtuoso nelle donazioni è l’Austria, con il 66% della popolazione che ha donato almeno una volta.
In Lombardia vengono raccolte circa 550.000 unità di sangue all’anno, corrispondenti al 25% del fabbisogno nazionale; una grossa parte di questo fabbisogno, soprattutto piastrine e emoderivati, sono acquistati all’estero.
L’Avis di Legnano è un eccellenza assoluta a livello nazionale, con circa 7500 donatori attivi; il 46% del sangue raccolto nella nostra zona viene ceduto agli Ospedali di Milano per le proprie emergenze.
Il tempo di conservazione del sangue varia a seconda delle componenti: diversi anni per il plasma, 42 giorni per i globuli rossi e solamente una settimana per le piastrine.
Il gruppo sanguigno più utilizzato è lo 0 negativo, in quanto è un gruppo compatibile con tutti gli altri gruppi sanguigni, e pertanto viene utilizzato in tutti gli interventi di prima emergenza.
Grossa importanza ricopre il discorso di sicurezza del sangue trasfuso e il pericolo di errori umani che, dati statistici alla mano, rappresentano veramente un rischio minimo.
Al termine dell’intervento del Dott. Brando, il Presidente ReFraschini gli ha consegnato i classici doni del Club; la serata è terminata con il classico rintocco della campana.
Soci effettivi presenti: 17 su 47
Soci vitalizi presenti: 1 su 3
Percentuale presenze soci effettivi: 36%
Cerca per mese
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017